Semplifichiamo il captcha, rendiamolo invisibile e proteggiamo i tuoi form.

Come progettare i tuoi form in sicurezza? La piattaforma Contactlab ha collaudato da tempo la possibilità di utilizzare un captcha per il controllo delle iscrizioni, ad esempio alle tue newsletter, da attività illegittime. La funzionalità è sempre attiva e disponibile in fase di creazione di un form in piattaforma.

Nell’ottica di prevenire attacchi di subscription bombing o iscrizioni massive da indirizzi inesistenti tali da compromettere la reputazione del tuo brand, è fondamentale che i form di iscrizione includano sempre un captcha.

Cosa puoi fare grazie a questo rilascio?

Dal 20 aprile 2022, sarà disponibile una nuova funzionalità che introduce il supporto e l’obbligatorietà di inserimento dell’invisible recaptcha di Google nei nuovi form di iscrizione. Con questo rilascio ottieni subito due importanti obiettivi: semplifichi la compilazione del form da parte degli utenti finali, e rafforzi ulteriormente la sicurezza nell’uso della piattaforma Contactlab.

Grazie a intelligenza artificiale e machine learning, i form infatti sono automaticamente protetti con un captcha e non è richiesta alcuna interazione con l’utente finale. Solo se il sistema ritenesse che la compilazione del form in quel momento non sia fatta da una persona, allora comparirebbe il test come siamo stati abituati a vederlo fino ad ora.

Con l’invisible captcha, i tuoi contatti non devono dimostrare di non essere un robot. Non devono riconoscere alcuna combinazione di lettere e numeri oppure selezionare immagini che contengono semafori, colline o automobili.

 

Invisible-recaptcha-it

 

Puoi avere la certezza dell’inserimento dell’invisible captcha perchè in basso a destra appare l’immagine universale che ne conferma la presenza.

Cosa fare se sei un utente Contactlab

Sei un utente Contactlab? Scopri cosa succede ai form già attivi. Su quelli nuovi compare di default l’invisible captcha.

  1. Utilizzi form standard che usano già un captcha?
    L’invisible captcha è attivo automaticamente sia sui form attivi che sui nuovi che vai a creare.
  2. Utilizzi form standard che non usano un captcha ma desideri inserirlo?
    Accedi al form di iscrizione e inserisci il captcha. Beneficerai dell’invisible captcha da subito.
  3. Hai personalizzato il form e utilizzi il captcha?
    Aggiorna il form con un nuovo snippet che trovi in Send per introdurre l’invisible captcha.
  4. Hai personalizzato il form, non utilizzi il captcha e desideri inserirlo?
    Chiedi il supporto di un nostro esperto per la configurazione dell’invisible captcha.

Concludendo

In più occasioni è stata ribadita l’importanza di non fermarsi al double opt-in ma di assicurarsi sistemi più sofisticati di protezione. Nonostante questo, molti brand ancora non adottano le opportune cautele. Spesso il captcha è considerato un elemento di disturbo all’interno della email che può anche scoraggiare i sottoscrittori.

Abbiamo quindi pensato di intervenire con questo rilascio per:

  • Semplificare l’interazione con i tuoi contatti offrendo un’esperienza più immediata e permettendo di portare a termine l’iscrizione con l’invisible captcha compilando il minor numero di campi.
  • Migliorare la visualizzazione dei contenuti eliminando lo spazio dedicato al captcha, considerato dai brand più attenti, poco elegante e in armonia con il resto dei componenti.
  • Mantenere alta la reputazione del tuo brand con form sempre protetti e aderenti alle best practice.

In un momento in cui l’email rappresenta uno dei canali di comunicazione digitale più importante e ci scontriamo sempre più con fenomeni di listbombing dagli impatti significativi sulle attività dei brand, scegliamo di portare alla ribalta la questione offrendo uno strumento per gestire al meglio le campagne, evitare criticità e assicurarsi che tutte le email arrivino sempre puntuali al reale destinatario.

 

 

nl_mc